SISTEMA SICUREZZA ANTICADUTA PER ACCESSO POZZI, SPAZI CONFINATI
Sistema anticaduta per accesso a spazi confinati, manutenzione pozzi, cisterne
LA DITTA IDLINEEVITA E' SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E CERTIFICAZIONE DI SISTEMI PER ACCESSO A SPAZI CONFINATI QUALI CISTERNE, SILOS, POZZI, CUNICOLI IN CUI SIA RICHIESTA LA SICUREZZA NELLA FASE DI ACCESSO E EVENTUALE RECUPERO DELL'OPERATORE DALL'ESTERNO.
GLI OPERATORI CHE LAVORANO ALL'INTERNO DI QUESTI SPAZI CONFINATI DEVONO ESSERE ASSICURATI CONTRO LA CADUTA IN FASE DI ACCESSO E DEVONO POTER ESSERE RECUPERATI IN CASO DI INCIDENTE. IL LAVORO IN SPAZI CONFINATI PUO' ESSERE INFATTI MOLTO PERICOLOSO E DEVE ESSERE FATTO CON APPOSITO SISTEMI CHE PERMETTANO UN VELOCE RECUPERO DELL'OPERATORE DA PARTE DELL'ASSISTENTE ESTERNO.
LA DITTA IDLINEEVITA PROGETTA, INSTALLA E CERTIFICA SISTEMI PER ACCESSO E MANUTENZIONE DI CISTERNE, SILOS, POZZI DI ISPEZIONE, CUNICOLI VERTICALI, E SPAZI CONFINATI IN GENERE, PROPONE DIVERSE SOLUZIONI IN BASE ALLE ESISGENZE DEL CLIENTE FINALE.
- SISTEMI DI RECUPERO PER SPAZI CONFINATI ACCESSO MANUTENZIONE CISTERNE, SILOS, POZZI
- SISTEMI PER SPAZI CONFINATI ACCESSO A POZZI VERTICALI E INCLINATI
- SISTEMI ANTICADUTA E RECUPERO ADDETTI A LAVORO IN SPAZI CONFINATI.
- SISTEMI DI RECUPERO PER SPAZI CONFINATI ACCESSO MANUTENZIONE CISTERNE, SILOS, POZZI
- SISTEMI ANTICADUTA PER SPAZI CONFINATI ACCESSO A POZZI VERTICALI E INCLINATI
- SISTEMI ANTICADUTA E RECUPERO ADDETTI A LAVORO IN SPAZI CONFINATI.
La Ditta IDLINNEVITA fornisce dispositivi per soccorso e recupero degli operatori che lavorano in spazi confinati, argani manuali per recupero infortunati, DISCENSORI automatici per salvataggio persone etc.
SOLUZIONI SPAZI CONFINATI: DISPOSITIVI PER ACCESSO, LAVORO ED ESTRAZIONE
TRIPODI O TREPPIEDI PER SPAZI CONFINATI
TRIPODI E GRUETTE MOTORIZZATE PER SPAZI CONFINATI
WINCH HARKEN A FUNE ILLIMIATTA
Gli spazi confinati (ambienti confinati o sospetti di inquinamento) sono postazioni di lavoro che, per loro natura, non sono stati progettati per la presenza costante di un operatore ma dentro i quali è necessario, per manutenzioni periodiche, che una persona entri a compiere delle lavorazioni.
Sono caratterizzati da:
- difficoltà di accesso e di uscita
- limitati spazi per operare
- rischio di presenza di sostanze esplosive o tossiche
- rischio di carenza di ossigeno.
Più comunemente chiamati “spazi confinati”, sono definiti dal D.Lgs. 81/08 al Titolo II con gli art. 65 (Locali sotterranei o semi-sotterranei) e l’art. 66 (Lavori in ambienti sospetti d’inquinamento ) ai quali si aggiunge quanto riportato dal Titolo IV – art. 121 (Presenza di gas negli scavi) e gli allegati IV, comma 3 (requisiti dei luoghi di lavoro) e VIII (dispositivi di protezione individuale).
Per permettere ed agevolare gli operatori addetti al lavoro negli spazi confinati, garantendone la sicurezza, è necessario predisporre speciali piani di lavoro con procedure di sicurezza e di recupero e soccorso ben definiti.
Allo stesso tempo, è necessario formare e addestrare il personale addetto ai lavori ma anche il personale addetto al soccorso e recupero.
In aiuto a tali operazioni e per la sicurezza degli operatori, è possibile predisporre ed utilizzare speciali dispositivi, studiati per le varie tipologie di rischio o in base alla conformazione degli ambienti.
I dispositivi per l’accesso, il lavoro e l’estrazione dagli ambienti confinati o sospetti di inquinamento si dividono in:
- DPI III^ categoria, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
- Tripodi e dispositivi di accesso ed estrazione;
- estrazione verticale
- estrazione orizzontale
- altri tipi di estrazione
- Dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie;
- Rilevatori gas, ossigeno e sostanze esplosive;
- Barelle ed estricatori per recupero e soccorso;
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |